Visualizzazione post con etichetta Gimongiro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gimongiro. Mostra tutti i post

giovedì 13 giugno 2024

Cosa è veramente cambiato dopo un viaggio zaino in spalla?

giugno 13, 2024 0

Cosa è veramente cambiato dopo un viaggio zaino in spalla?

Dopo ben 500 giorni girovagando per il Sud America zaino in spalla, siamo tornati a casa da qualche mese. Tornare dopo tanto tempo è innegabilmente bello, è stato emozionante rivedere i nostri cari, riascoltare il nostro dialetto e notare dettagli che prima erano catalogati come normalità. Ma, ovviamente, dopo tutto questo tempo in viaggio, tornare ci ha rimesso davanti a quella che prima era la nostra routine, la nostra quotidianità che ci ha spinto a lasciare tutto e partire.

Ora che siamo tornati ci rendiamo conto di quanto il viaggio ci abbia in qualche modo modificato e certe cose, che prima erano normalità, ora le vediamo in maniera diversa e da un'altra prospettiva. Ma anche di quanti "benefici" abbiamo ora dopo aver vissuto in paesi dove l'imprevisto è la normalità.

10 benefici dopo un viaggio zaino in spalla.

  1. Tempi di viaggio relativi: 
    D'ora in poi andare a Milano, Napoli, Berlino non sarà un problema. Per fare un piccolo spostamento in Sud America il bus impiega come minimo 4-5 ore, qua in Italia abbiamo una comodissima macchina e 2 ore per bologna non è più un viaggio, praticamente ormai sotto le 15 ore si parla di scampagnata!
    Bus fermi al terminal di Chacas
    Bus di 18 ore Chacas-Puerto Escondido, MEX

  2. Il pane quotidiano:
    Vivere senza pane (in molti paesi non si trova) è stato un vero e proprio ostacolo! Pensate ai pranzi al sacco durante un trekking oppure a pranzi e/o cene da organizzare prima di prendere un bus di 10 ore! Non avere il meraviglioso panino rapido e saziante ci ha insegnato che a volte, il più salutare riso in bianco è una risorsa da non sottovalutare! Tornare a casa e avere la pagnotta quotidianamente a disposizione può nuocere gravemente alla salute!

  3. La gioia del caffè:
    LA MOCA!!! Potremmo tranquillamente classificarla nelle prime posizioni delle godurie della vita.
    Una moca in un fornello
    La Bevanda degli Dei, Il caffè della moca


  4. Armadio o Negozio?
    Cos'è questa specie di negozio in camera mia??? Vivendo tutto questo tempo solo con 3 magliette e 2 pantaloni, ritrovarsi ad avere 32 capi attaccati nell'armadio, di mille colori diversi ci sta confondendo le idee e i dubbi su cosa indossare esplodono nella nostra testolina. In viaggio scegliere è molto più facile! 
    Armadio pieno di vestiti appesi e file di panni piegati


  5. Pazienza infinita:
    Fare code infinite in banca o alle poste non sarà mai più un problema, dopo aver aspettato ore e ore seduti in un terminal, o in aeroporto senza avere internet o un Wi-Fi ci ha insegnato che calma e pazienza sono virtù che oramai fanno parte del nostro essere!
    Ragazzi seduti in attesa ad un terminal
    Un attesa di 6 ore al terminal dei bus.


  6. Leggerezza:
    Le nostre vite ora sono leggere come piume, senza dover portare 18 kg di zaino sulle spalle. Leggerezza è sinonimo di felicità!
    Ragazzo con 2 zaini da viaggio e un borsone, davanti ad un terminal ACC
    2 Zaini e 1 Borsone nell'ultimo mese di viaggio.

  7. Le piccole cose sono poi cosi piccole?:
    Le piccole comodità che prima ignoravamo ora sembrano dei lussi: acqua calda sempre disponibile, una connessione internet stabile, un letto che non balla come una barca in tempesta.

  8. La cucina:
    Avere la cucina pulita, ben attrezzata e sempre disponibile è un lusso che non avevamo apprezzato abbastanza. Non dover lottare per il fornello o fare la fila per lavare i piatti è un piacere ineguagliabile.

    Una cucina


  9. Nuove prospettive:
    Tornare a casa dopo aver visto realtà così diverse ti fa vedere il tuo mondo con occhi nuovi. Le cose che prima sembravano urgenti e insormontabili ora appaiono in una luce molto più chiara e ridimensionata.

  10. Nuove lingue, non solo il dialetto: 
    Oltre al nostro caro dialetto, ora possiamo sfoggiare con disinvoltura frasi in spagnolo. Non è solo una questione di parole, ma di connessione culturale e comprensione più profonda.

Conclusione

Ritornare a casa dopo più di un anno di avventure in Sud America è stato come vedere il mondo attraverso un paio di occhiali nuovi: tutto sembra più brillante, più chiaro, ma anche un po' più assurdo. Siamo passati dal dormire in ostelli affollati al riscoprire il lusso di un bagno privato, dall'apprezzare il riso in bianco alla gioia indescrivibile di una pagnotta fresca. Abbiamo imparato che il vero lusso non è nei comfort materiali, ma nella capacità di adattarsi e trovare gioia nelle piccole cose.

E voi? Come sono cambiate le vostre prospettive dopo un viaggio? Avete mai provato la nostalgia del pane o l'euforia di una doccia calda dopo mesi di avventure? Raccontateci le vostre storie nei commenti qui sotto! Chi lo sa, magari scopriremo che siamo tutti un po' più simili di quanto pensiamo.

Logo Gimo n Giro









giovedì 9 maggio 2024

Benvenuti su Gimo n' Giro

maggio 09, 2024 0

Il nostro progetto, la nostra storia!

Ragazzi si baciano su un prato di una valle con montagna nevata!


Siamo Angelica e Mattia, nel 2022 abbiamo lasciato tutto per intraprendere un viaggio all'insegna dell'avventura, basato sulla curiosità di conoscere culture diverse dalla nostra e vivere una vita con un unica priorità.

ESSERE FELICI!!!

Non puoi immaginarti quanto le paure, i timori, i dubbi, e le ansie che ci giravano per la testa costantemente in quei mesi, abbiano reso questa scelta difficilissima!
Però a pensarci bene la nostra vita "scritta", che si può raccontare semplicemente con 6 parole: STUDIA-LAVORA-COMPRA CASA-FAMIGLIA-PENSIONE-MUORI, ci metteva molta più ansia della scelta che avevamo in mente.

MA CHE SIGNIFICA "GIMO.N.GIRO"??

Scritta Gimo n' Giro


Gimo n' Giro nasce dal dialetto Valtiberino (Umbria).
"Gimo" (Andiamo) "N" (In) "Giro" (questo si capisce)

Da buoni umbri cercavano un nome che ci ricordasse la nostra amata terra. Dopo settimane di idee non convincenti, quasi per scherzo una amica ci consiglia il nome "Gimo.n.Giro" e fin dal primo momento ci è sembrato subito un nome giusto che rispecchiasse il piano che avevamo in mente, cioè VIAGGIARE SENZA PIANI!!

Ci presentiamo!!

Ciao sono Angelica!

Nata sotto il segno del Sagittario ovviamente i viaggi hanno sempre fatto parte della mia vita, sarà che nella mia famiglia si mescolano due culture diverse (babbo italiano, mamma slovacca) o sarà che io ferma non ci so proprio stare.
Ragazza durante trekking ai piedi di monti nevati
Amo la natura e qualsiasi forma di vita, adoro dormire in tenda e svegliarmi ogni giorno con un panorama differente. Mi piace incontrare persone che hanno storie da raccontarmi, interfacciarmi con nuove culture e scoprire il mondo, fin da quando ero bambina viaggiare è stata una di quelle cose che mi faceva sentire viva.
Ma facciamo un passo indietro...
Fin da piccola ho sentito dentro di me il desiderio di aiutare gli altri, più precisamente chi nella vita era stato meno fortunato di me. Per questo ho deciso di laurearmi come Assistente Sociale e l'anno dopo come Educatrice, che per me rimane il lavoro più bello del mondo.
Durante le mie ferie, per due anni consecutivi sono scappata in India, Cambogia, Nepal e Vietnam.
Mi ricordo che ogni volta che rientravo a casa, sentivo il cuore pieno ma avevo il rimpianto di non avere più tempo per viaggiare, ma che i miei viaggi dovevano per forza richiudersi in un tempo di 3 settimane massimo.
Credo che il Covid sia stato un trampolino di slancio per chi stava mettendo in dubbio la sua vita e cosi è stato per me.
In un momento dove intorno a me c'era il buio e mi sentivo in uno stato di apnea perenne e senza stimoli la vita mi ha fatto incontrare Mattia.

Hola Chicos, sono MATTIA!

Nato sotto al segno dell' ariete nell'aprile del 94. Sono testardo, determinato, autoironico, mi definirei un sognatore folle che sogna di vivere e viaggiare il mondo in libertà (forse è proprio quello il mio ONEPIECE).
Ragazzo seduto con zaino da viaggio mostra i piedi impolverati
I viaggi hanno sempre riempito la mia testa vuota. Amo casa mia, ma il mondo è un parco giochi più grande! La curiosità di conoscerlo mi dà forza e coraggio, e mi spinge oltre i limiti e i confini che la mente crea. Quando viaggio amo informarmi sulla storia, immergermi nella cultura locale mi fa sentire parte del luogo che sto visitando e/o vivendo:
Amo la vita, ma ho bisogno di stimoli costanti per continuare ad alimentare la mia curiosità, voglio una vita divertente, pazza, e felice!
Do nomi alle cose al quale mi affeziono,  Adoro i videogame, le anime, il calcio, amo fare cammini e dormire in tenda.  I fiumi le cascate le montagne sono i luoghi dove mi sento a mio agio.
La mia vita in 2 minuti.
Ho terminato la scuola alberghiera, e ho lavorato per 11 anni in un ristorante/pizzeria.
Ho sempre pensato di sapere cosa volessi dalla vita, una casa, un lavoro fisso, fare festa con gli amici il sabato sera, poi tutto ha iniziato ad essere monotono e privo di stimoli. Da quel momento tutto ha iniziato a starmi stretto, mi sentivo perso.
Poi con il covid è cambiato tutto...
Da lì in poi ho iniziato ad ascoltare il fuoco che avevo dentro, fatto di desideri, sogni, e di volontà, e ho sentito la necessità di farlo ardere! Per questo la decisione di lasciare tutto per iniziare il mio viaggio. 
Quattro mesi a piedi partendo da Firenze fino al Portogallo accompagnato dallo zaino (Romeo) e dalla mia amata tenda,( Giuietta) la seconda ondata di Covid ha tagliato le gambe al mio viaggio, e sono stato obbligato a tornare in Italia.

LA NOSTRA STORIA...

Gimo n' Giro nasce in Umbria, più precisamente nella Valtiberina. Dopo esserci conosciuti, quasi per caso ad una festa di amici in comune, ci siamo accorti immediatamente che i sogni e gli obbiettivi personali che avevamo, erano molto più che compatibili. Non solo questo, ma anche i "problemi", la vita monotona, le insoddisfazioni che avevamo tutto combaciava perfettamente.

Come nelle favole però prima del lieto fine ci sono le difficoltà, e le nostre difficoltà parlavano sempre e comunque di viaggi. Forse una coincidenza?

Quando ci siamo incontrati nel luglio 2021, Mattia aveva abbandonato il suo lavoro fisso ed era in procinto di partire per un viaggio in solitaria di sola andata che lo avrebbe portato dall'altra parte del mondo. Angelica era alla fine di un percorso di studi, e aveva un lavoro a tempo indeterminato. Incontrarsi con sogni e obbiettivi comuni ma avere vite che non possono coincidere, potrebbe essere uno scoglio impossibile da superare, ma le nostre anime parlavano la stessa lingua e anche se ci conoscevamo da poco più di un mese, abbiamo sentito il desiderio di non lasciarci scappare.

Il destino ha voluto che dopo 4 mesi di camminata solitaria il viaggio di Mattia si interrompesse bruscamente. causa Covid, e fu obbligato a tornare in Italia. 
Un altra coincidenza?
Dopo esserci rincontrati, i sogni che avevamo hanno iniziato a prende forma di nuovo, ma questa volta insieme e cosi le nostre energie si sono concentrate totalmente su l'unica priorità che avevamo, programmare il futuro insieme, Spinti totalmente da quei desideri che avevamo in comune e su come poterli realizzare.

Due ragazzi seduti in un deserto arido con montagna all'orizzzonte
Deserto di Atacama (Chile)

La scelta del grande passo!

La prima idea è stata partorita seguendo appieno uno dei nostri più grandi desideri, vivere in van. Perchè non compriamo un mezzo dove poter dormire e viaggiamo fino in Asia?
Dopo qualche mese alla ricerca del mezzo, ci siamo resi conto che il suo acquisto avrebbe dato un duro colpo al budget e questo non ci avrebbe permesso di fare un viaggio di questa portata,
E quindi?
Altro desiderio da realizzare, Sud America zaino in spalla!


Iniziamo a concentrarci su questa modalità di viaggio! Avevamo esperienze in merito ma sempre nel breve periodo, sempre con contatti il loco, sempre viaggi vacanza, mai avevamo fatto viaggi di sola andata, senza conoscere la lingua e soprattutto senza avere un piano ben definito!
Nei mesi prima della data di partenza ci siamo dedicati a trovare opzioni e opportunità per sfruttare al massimo delle potenzialità questo anno di viaggio. Sinceramente eravamo orientati verso altri obbiettivi, ma sotto le "pressioni" di amici e parenti che ci chiedevano un social dove poter condividere foto e video del nostro viaggio, ci siamo convinti a creare una pagina instagram. 
Cosi in un caldo pomeriggio di Agosto abbiamo creato GIMO N' GIRO.

Inizia l'avventura!

Il nostro viaggio inizia il 5 novembre 2022, volo sola andata per Medellin, Abbiamo raccolto alcune informazioni della Colombia, luoghi turistici, città, moneta, ma la verità è che una volta atterrati rispetteremo una semplice regola, seguire il nostro istinto. D'altronde abbandonare tutto e viaggiare senza programmi, è il miglior modo per sentirsi liberi.

Le prime priorità del viaggio sono state la risoluzione delle due grandi incognite che ci martellavano la testa in Italia. Come può essere viaggiare zaino in spalla in Colombia? Riusciremo a comunicare senza sapere la lingua? I primi mesi colombiani li abbiamo passati proprio cosi, cercando di comprendere il "come" si viaggia in un paese sud americano e cercando di apprendere il più velocemente possibile la lingua. I primi momenti  di viaggio sono stati una bomba di emozioni, ci sentivamo increduli, divertiti e curiosi di scoprire la nostra nuova libertà, eravamo euforici di aver iniziato una nuova vita!
Viaggiando abbiamo capito e compreso che non è il paese che visitiamo o l'attrazione turistica che ammiriamo a regalarci quell'emozione e quel ricordo che porteremo sempre nei nostri cuori piuttosto sono gli incontri che facciamo. Sono loro che ci permettono di conoscere persone nuove, condividere, apprendere culture e pensieri, e confrontarsi sul diverso sguardo del mondo che abbiamo, e spesso tutto questo avviene durante una chiacchierata in una sala comune di un ostello, e quello che ci piace di più è proprio  visitare un paese con gli occhi di chi lo vive.

Non amiamo viaggiare veloci per visitare, amiamo viaggiare lenti per comprendere, conoscere e apprendere. Abbiamo viaggiato zaino in spalla per 500 giorni in Sud America, e ti possiamo assicurare che i nostri ricordi più belli e più intesi sono le esperienze che abbiamo condiviso e vissuto con altre persone o altri vagamondi come noi.
due ragazzi si abbracciano in una laguna andina
Laguna del Mojanda

Gimo n' Giro dopo soli 16 mesi di viaggio ha raggiunto i 50 mila di followers su instagram, grazie alle foto e video condivisi siamo riusciti a trasmettervi le energie e le emozioni che abbiamo provato in questo viaggio.

Oggi siamo in Messico al termine del nostro primo capitolo di viaggio. Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Argentina e Cile sono stati i paesi che ci hanno accolto ed emozionato durante questo primo capitolo della nostra nuova vita.
Ora la mente scoppia di idee che parlano di futuro, idee che si intrecciano tra loro creando altre idee, un groviglio senza fine che non vediamo l'ora di vivere e condividere con voi....

Logo Gimo n' Giro


venerdì 3 maggio 2024

COME SCEGLIERE L'OSTELLO GIUSTO PER TE!

maggio 03, 2024 0

COME SCEGLIERE L'OSTELLO PERFETTO!

Camerata d'ostello vuota con bagno
Planet Hostel, San Cristobal de las Casas, Mexico!


La leggenda narra di ostelli comuni sudici e degradati. Ma questo mito è poi così vero?
La verità è che l’opzione dell’ostello viene scelta sempre da più persone. Non si sceglie l’ostello solo per questioni economiche, l’ostello si sceglie per quello che può darti durante un viaggio. Gli ostelli possono essere la culla di una vera e propria esperienza durante un viaggio, un luogo di viaggiatori, volontari, e nomadi, dove i vantaggi, gli aiuti, informazioni che si ricevono indispensabili se si viaggia zaino in spalla.

Possiamo dire che le nostre migliori esperienze sono nate nelle sale comuni degli ostelli, dove abbiamo conosciuto tantissime persone, stringendo amicizie con persone di tutto il mondo! Questa è la magia degli ostelli!

Ma attenzione! Non sempre gli ostelli sono validi e profumati, imbattersi in ostello malandato e sporco potrebbe compromettere il tuo soggiorno e la tua esperienza. Noi ti consigliamo di dare sempre un occhiata a cucina e/o il dormitorio, perchè a volte ci è capitato di andare su ostelli dove la cucina era un frigo.

In questo articolo troverai tutti i consigli su come scegliere un ostello perfetto.



Clicca e vai:



SCEGLIERE L’OSTELLO IN BASE AL BUDGET.

Foto Mappa con prezzi Medellin Booking

Se si viaggia con un budget limitato sicuramente “IL PREZZO” è una delle valutazioni più importante da fare. 
Di certo sarà l’opzione più economia a catturare per prima il tuo occhio volto al risparmio, ma non dare tutto per scontato, a volte l’ostello più economico non è la soluzione più “economica", poiché il prezzo di degli ostelli si espande a macchia d’olio. Immagina per esempio di prenotare l’ ostello più economico che però si trova in periferia, al costo totale della notte dovrai aggiungere il costo del mezzo per spostarti.
Un'altra cosa da sapere e da tenere ben a mente, è che gli ostelli (come quasi tutte le strutture ricettive) non inseriscono tutti i posti letto disponibili nelle grandi piattaforme ( Booking, Hostelworld, ecc..). Per questo, se il prezzo non ti convince o l’ostello risulta pieno e senza disponibilità, un’alternativa è quella di contattare direttamente la struttura (telefonicamente, tramite social o un possibile sito web), e assicurarsi dei costi e della disponibilità.
Se ti presenterai di persona non vergognarti di chiedere un piccolo sconto, mal che vada prenderai solo una risposta negativa.

IL NOSTRO CONSIGLIO: 
"Tieni sempre in considerazione 2-3 strutture con prezzi differenti, le offerte più economiche sono allettanti ma a volte anche le offerte un po' meno economiche possono sorprendere, anche solo spendendo 1€ in più la differenza è notevole!!!"



Valuta la POSIZIONE dell’ostello prima di scegliere.

La posizione è un altro fattore fondamentale quando si cerca un buon ostello. Dobbiamo valutare che avere una posizione più centrale o vicino al luogo d’interesse, ci può evitare spese per spostamenti e di fatto guadagnare tempo (soprattutto nelle grandi città).

 Detto questo ti consigliamo di fare anche altre valutazioni riguardo la POSIZIONE. Se stai cercando un ostello per visitare un paesino o una piccola zona turistica, potresti trovare relax e tranquillità spostandoti poco fuori dal centro del paese o nelle periferie del centro.
Questo discorso però non vale per le città, pensateci bene e valutate quanti vantaggi avresti nell’essere in una zona periferica di città. Le zone periferiche normalmente sono poco raccomandate, stare in quartieri residenziali e turistici vi aiuterà sicuramente a stare più tranquilli anche in termini di sicurezza.
La base del discorso sta nel trovare informazioni sul quartiere e/o città, e solo poi effettuare la ricerca dell’ostello. Se decidiamo di stare un po' distanti dal centro, buttiamo sempre un occhio su eventuali fermate del bus e/o metro vicine all’ostello. La nostra preferenza ricade sempre in ostelli non centrali, in una posizione che ci permetterà di spostarci liberamente a piedi, anche con qualche bella camminata che può solo che fare bene a noi stessi e al pianeta.

IL NOSTRO CONSIGLIO: 
"Non concentrarti solo negli ostelli super centrali, ma dai un occhiata in più ai “confini del centro”, così da avere una buonissima posizione e un buon prezzo."



Scegliere l’ostello in base ai SERVIZI:

Ormai trovare ostelli antiquati o preistorici non è comune, o meglio oggigiorno quasi tutti gli ostelli si sono messi al passo con i tempi per offrire i migliori servizi e una soggiorno tranquillo. Una valutazione attenta dei servizi che l’ostello mette a disposizione, è sicuramente molto utile se stai cercando un buon ostello, noi abbiamo analizzato i servizi che secondo noi non possono mancare, e tutti quei servizi che, sempre secondo noi fanno la differenza tra un buon ostello e un ostello mediocre. 

  • Pannello direzionale per attività nell'ostello
    CUCINA: Per noi la cucina negli ostelli è un servizio fondamentale che non può mancare. Per chi viaggia lowcost o per chi sta affrontando un viaggio a lungo termine, avere la disponibilità della cucina aiuta a ridurre i costi giornalieri, ed è un ottimo luogo dove fare conoscenze e/o scambiare due parole con gli altri ospiti dell'ostello. Riguardo la pulizia e l'igiene della cucina, possiamo dirti per esperienza che TUTTO DIPENDE DALL'EDUCAZIONE DELLE PERSONE. E' nostra abitudine lavare tutto prima e dopo l'utilizzo, così da essere sicuri che tutto sia pulito, e ovviamente lasciare pulito per chi vuole usare ka cucina dopo di te!
  • WI-FI: Ormai il wi-fi si trova in quasi tutti gli ostelli. Alcuni ostelli hanno una buonissima copertura sia nelle sale comuni che nelle camere. Se viaggi per lavoro o hai un urgente bisogno di Wi-Fi, controlla le recensioni per sapere se il servizio offerto è in buono stato e con una buona copertura. Se il servizio non sarà disponibile non eliminare a priori l’ostello, stare senza una connessione a volte è un vantaggio per socializzare o creare nuove connessioni.
  • COLAZIONE INCLUSA: In Sud America ci è capitato più volte di trovare ostelli economici  con la COLAZIONE INCLUSA!!!! Ti posso assicurare che alcune colazioni erano super buone e abbaondanti, altre un pò meno invitabili. Info sulla colazione potresti trovarla nelle recensioni o nelle foto.
  • DORMITORI: Dormiresti in un dormitorio con 20 estranei?? O preferisci una camerata da 4-6? Per noi è tutta questione di spazi...Una camera con 4 letti non sempre è il massimo, a volte le abbiamo trovate piccole e con spazi ridotti, può essere scomodo se ogni persona ha uno zaino o una valigia. D’altro canto una camerata superiore da 8-10 persone sicuramente ti toglierà un po' privacy, ma stai certo che guadagnerai in spazi, infatti le camerate con tante persone le abbiamo trovate sempre grandi e spaziose. 
  • ARMADIETTO DI SICUREZZA: Altro buon servizio sono proprio i “Locker” dove lasciamo sempre le nostre cose di valore prima di uscire. Molti ostelli hanno questo servizio,  ma non dispongono del lucchetto, quindi ricordati di portare sempre un piccolo lucchetto con te, ti servirà!
  • INFO&MAPPE: Un Altro servizio che ci piace tanto e che normalmente abbiamo incontrato negli ostelli delle grandi città, è quello del punto informazioni. Gli ostelli che hanno questo tipo di servizio, possono segnalarti direttamente al tuo arrivo i punti d’interesse e/o fornirti le mappe, normalmente negli ostelli si trovano anche tanti consigli “Local”. Che sono super graditi!
  • BAGNI: I bagni li troverai ovunque, belli, sudici, moderni e datati. Ti consigliamo di dare un’occhiata sempre al numero dei bagni e a quante persone sono presenti nell’ostello. Non è bello volersi fare una doccia e aspettare mezz’ora che si libera, o avere un urgenza e trovare tutti i bagni occupati. Abbiamo incontrato ostelli che mettevano un bagno ogni 15-20 persone. Noi cerchiamo di scegliere sempre ostelli che hanno 1 bagno ogni 6/8 persone.
  • LAVANDERIA: L’abbiamo trovata raramente negli ostelli, a pagamento ovviamente, ma noi apprezziamo molto questo servizio quando è presente. Se non ti crea problemi, puoi anche condividere la lavatrice con gli altri ospiti dell’ostello e dividere la spesa. 
  • RECEPTION: Trovare un ostello con reception24h, non sarà di  fondamentale importanza, ma vi permetterà di arrivare agli orari che vi sono più comodi, e avere reperibilità per qualsiasi urgenza.
  • STAFF: Quando si incontra uno staff aperto e gentile, è sempre di buon auspicio. Abbiamo lasciato ostelli in lacrime grazie allo staff. Uno staff di "buena onda" renderà sicuramente l’atmosfera dell’ ostello armoniosa, agevolando amicizie e condivisione.

    Foto di Gruppo staff Palmera Hostal
    Foto di gruppo staff Hostel, Puerto Escondido (MX)


  • DEPOSITO BAGALI: Questo servizio si può trovare in tutti gli ostelli, a pagamento o gratis, ma è sempre super utile! Ci è capitato spesso di prendere bus notturni e dover trovare “parcheggio” giornaliero per il nostro zaino! L’unica accortezza da tenere è sul prezzo, alcuni ostelli soprattutto in zone turistiche arriveranno a chiederti cifre “alte” per trattenerti qualche ora lo zaino.
  • LENZUOLA: A volte diamo per scontato avere le lenzuola. In alcuni ostelli ahimè non li abbiamo trovati o erano in condizioni tutt'altro che invitanti. Un buon sacco a pelo e/o un sacco lenzuolo ti risolveranno questo piccolo problema.
  • BAR: Questo servizio lo abbiamo trovato spesso negli ostelli delle grandi città o in zone turistiche. Luogo molto apprezzato per socializzare con gli altri ospiti.
  • SERVIZIO NOLEGGIO BICI: Ottimo servizio per chi vuole spostarsi in maniera autonoma e veloce. Normalmente anche i prezzi sono contenuti o in offerta per gli ospiti dell'ostello.



La PULIZIA è fondamentale nella scelta dell’ostello.

Uno dei motivi per cui le persone snobbano gli ostelli è proprio per la questione PULIZIA & IGENE. Se sei tra queste persone ti farà piacere sapere che ormai si trovano tantissimi tipi di ostelli, lussuosi, spartani, hippie, o che organizzano party. Detto questo, la pulizia degli ostelli noi l’abbiamo sempre trovata accettabile.
La verità è che ora mai gli ostelli (salvo eccezioni) sono al livello dei classici hotel a 3 stelle. La pulizia generale dell’ostello è nell’interesse del proprietario e/o dei volontari che lavorano, ma ci teniamo a sottolineare che la pulizia deriva tanto anche dall’ospite dell’ostello e dalla sua educazione. Tutti dovremmo tenere un buon livello di pulizia e igiene, quando si condivide un luogo con altre persone.
Nel nostro viaggio in Sud America, ci è capitato di dormire su ostelli al limite della decenza, ma è anche vero che la maggior parte degli ostelli dove abbiamo soggiornato, è stato impeccabile!
 
In quasi tutti gli ostelli dove abbiamo alloggiato o fatto volontariato, ad ogni check-out venivano cambiate le lenzuola, i bagni venivano puliti più di una volta al giorno, questo non vuol dire camminare scalzi in doccia, un minimo di attenzione ci vuole sempre, ma stiamo comunque parlando di strutture che ospitano centinaia di persone. Vi consigliamo sempre l’uso di ciabatte per docciarsi e/o un telo in microfibra per asciugarsi.

Le problematiche più grandi riguardo la pulizia, sono derivate dalle CIMICI DA LETTO. Per nostra fortuna non le abbiamo mai incontrate in viaggio, o meglio abbiamo dormito in stanze dove, poi, la mattina alcuni nostri compagni di stanza avevano pizzichi e prurito un po' ovunque. Il problema grande di questa piaga non sono le punture o il prurito che ne deriva. Il problema più grande è come mandarle via! Attualmente non ci sono soluzioni a questo problema, alcune persone consigliano il lavaggio ad alte temperature (sopra i 60°)  di tutto lo zaino,  o in alcuni siti addirittura si legge di bruciare tutto.

Per nostra esperienza possiamo solo parlare bene degli ostelli.
Se non siete sicuri del livello di pulizia dell’ostello, con qualche accortezza come lavare i piatti prima e dopo aver cucinato, ciabatte in doccia, e un sacco lenzuolo sopra la coperta, vedrete che i vostri dubbi sulla pulizia spariranno in un baleno!

IL NOSTRO CONSIGLIO:
"Prima di confermare e/o pagare, richiedi di poter fare un giro esplorativo nell'ostello, questo ti permetterà di vedere con i tuoi occhi lo stato di igiene e pulizia dell'ostello."



SCEGLIERE IN BASE ALLE RECENSIONI:

Vuoi sapere come scegliere l’ostello migliore per te? Il miglior consiglio che possiamo darti è quello di spulciare le RECENSIONI!
Prima di prenotare qualsiasi ostello, oltre a vedere i servizi che vengono offerti e le varie foto caricate, il nostro occhio indubbiamente andrà a finire nelle recensioni.
Scorrendo le recensioni ( vi consigliamo sempre di stare negli ultimi 2 anni), troverete risposte a tutte le domande che vi state ponendo guardando l’ostello.
Capirete subito se si tratterà di un ostello di “Buena onda” o di un ostello per turisti in vacanza. Noterai subito i punti di forza dell’ostello o i svariati punti deboli dell'ostello.
Fai attenzione a quello che le persone scrivono, ci siamo trovati in situazione dove per esempio, la cucina era menzionata nei servizi, ma le recensioni parlavano di una sala con un frigo ma reclamavano l’assenza di fuochi per cucinare.
E' importantissimo rilasciare una recensione dell'ostello, perchè come noi utilizziamo le recensioni di altre persone, le altre perone avranno sicuramente bisogno della nostra recensione. Anche l’ostello sarà felice di ricevere bene o male la tua recensione. 
Scrivi liberamente quello che pensi dell’ostello i suoi punti di forza e se c’è stato qualcosa che si può migliorare. Magari anche noi sceglieremo l’ostello in base alla tua recensione!



LE FOTO DELL'OSTELLO (Parlano da sole)


Come per le recensioni un altro elemento fondamentale prima di scegliere un ostello, sono le sue FOTO
Vai a guardare le foto in tutte le piattaforme che conoscete poi valuta, e ricorda inoltre che le foto che troverai in piattaforme come Booking e/o Hostelworld, sono caricate direttamente dal proprietario dell’ostello. In Google Maps o Google le foto che vedrai sono caricate direttamente da altri ospiti che prima di te hanno alloggiato nell’ostello che stai valutando.
Fai una valutazione generale di tutte le foto e confrontale con le recensioni. Non ci possiamo fidare al 100% di quello che vediamo, ma vedere camere e sale comuni dell’ostello ti darà un’idea più chiara prima di scegliere l’ostello.
Siamo nel 2024, ormai quasi tutti gli ostelli hanno una pagina nelle piattaforme social, le varie foto o video che possiamo vedere ci aiuteranno tantissimo ad avere un “anteprima” dell’ostello.
Foto recensione scritta piu' foto allegate ostello Messico



Altri CONSIGLI su come scegliere l'ostello perfetto:

  • Il miglior consiglio viene da chi viaggia: Durante il viaggio incontrerai sicuramente altri viaggiatori, non perdere occasione per chiedere informazioni su quali ostelli hanno alloggiato. Trovare consigli diretti di chi ha visto e ha passato qualche giorno in un ostello è il miglior consiglio che si può trovare! Foto tavolata di amici
  • Non prenotare: ma come non prenotare? Esatto! Le grandi piattaforme come Booking e Hostelworld prendono una percentuale sulla prenotazione (circa il 20%), contattare direttamente la struttura (telefonicamente, o sui vari social), ti permetterà di chiedere un piccolo sconto ("tentar non nuoce") visto che non prenoterai tramite Boooking ecc.. 
  • Chiedete alla gente ”local”: Chiedere alla gente locale, può farvi scoprire delle vere chicche! 
  • Chiede agli ostelli: Se andate in un ostello e per un motivo o per un altro deciderai di non fermarti lì, non perdere l’occasione di chiedergli direttamente info su ostelli più belli e/o economici, vedrai che le persone saranno gentili nell’indicarti la loro posizione. In Sud America abbiamo trovato questa meraviglia della “non concorrenza", tutti aiutano tutti con una gentilezza disarmante! 
  • Siti web: Molti ostelli al giorno d’oggi hanno il proprio sito web, a volte guardare nel sito può riservarti altre info che non hai ancora incontrato.
  • L’unione fà la forza: Ti capiterà di incontrare altri viaggiatori, o persone che nel corso del viaggio hai già incontrato. Bhè può essere un’opportunità  perfetta per valutare di prendere un appartamento, dividendo il prezzo spesso si risparmia e abbiamo una maggior comodità.

Il consiglio più grande che possiamo darti è quello di sviluppare un buon senso di adattamento, per adattarsi a tutti i tipi di ostelli  e tenere un equilibrio su quello che scegli. Non si può sempre risparmiare e andare nelle topaie, a volte spendendo qualche € in più la nostra mente e il nostro corpo ringrazieranno della piacevole sorpresa!
Se seguirai questi consigli sicuramente non avrai esperienze negative nello scegliere l'ostello giusto per te.



Scrivi nei commenti cosa altro valuti prima di scegliere un ostello, o se hai avuto esperienze negative o positive riguardo la scelta di un ostello.

Gimo n'Giro logo